Acquistare o vendere un’imbarcazione rappresenta un passo importante, che richiede attenzione ai dettagli e una solida tutela legale per entrambe le parti coinvolte. Il contratto preliminare di compravendita è lo strumento che permette di fissare, in modo chiaro e vincolante, le condizioni dell’accordo prima della firma del contratto definitivo. Questa guida nasce per offrire supporto pratico a chi si appresta a redigere un contratto preliminare di compravendita di un’imbarcazione, illustrando gli elementi essenziali, le clausole fondamentali e gli accorgimenti necessari per prevenire incomprensioni e tutelare i propri interessi. Attraverso consigli mirati e un linguaggio accessibile, il percorso guiderà passo dopo passo nella stesura di un documento efficace, conforme alla normativa vigente e alle esigenze delle parti.
Come scrivere un contratto preliminare di compravendita imbarcazione
Scrivere un contratto preliminare di compravendita per un’imbarcazione richiede attenzione, precisione giuridica e conoscenza delle particolarità che riguardano questo tipo di bene. Il contratto preliminare, chiamato anche “compromesso”, è quell’accordo con cui le parti si impegnano reciprocamente a concludere in futuro un contratto definitivo di vendita dell’imbarcazione, fissandone i termini essenziali. Non si tratta di un atto puramente formale, ma di un accordo che produce effetti vincolanti tra venditore e acquirente, impegnandoli al rispetto delle condizioni pattuite.
La prima fase consiste nell’identificazione esatta delle parti. Occorre inserire i dati completi di venditore e acquirente: generalità, codice fiscale, residenza, e, se si tratta di società, denominazione, sede legale, partita IVA e rappresentante legale. È fondamentale altresì verificare che il venditore sia il legittimo proprietario dell’imbarcazione o abbia comunque titolo per disporne.
Un passaggio centrale riguarda la descrizione dell’imbarcazione oggetto del contratto. Bisogna indicare ogni elemento utile a identificarla in modo univoco: tipologia (vela, motore, gommone, ecc.), marca, modello, lunghezza, larghezza, anno di costruzione, numero di scafo (Hull Identification Number), numero di registrazione e bandiera, eventuali accessori, dotazioni di sicurezza, motorizzazione (marca, modello, numero di serie, potenza). Se l’imbarcazione è iscritta nei registri navali, si dovrà esplicitare il numero di iscrizione e la Capitaneria o l’autorità competente presso cui è registrata.
Nel contratto preliminare va precisato il prezzo pattuito per la vendita, specificando se è comprensivo di IVA, se dovranno essere versate caparre confirmatorie o acconti e le relative modalità e tempistiche di pagamento. La caparra confirmatoria, se prevista, assume una funzione di garanzia: in caso di inadempimento di una delle parti, l’altra potrà recedere dal contratto trattenendo la caparra o chiedendo il doppio di quanto versato, oltre al risarcimento del danno. È importante dettagliare le modalità di pagamento, indicando se avverrà tramite bonifico, assegno circolare, contanti nei limiti di legge, e se il saldo sarà versato contestualmente al rogito definitivo.
Un altro aspetto fondamentale è la determinazione dei termini e delle condizioni per la stipula del contratto definitivo. Occorre fissare una data entro la quale le parti si impegnano a formalizzare la vendita, indicando eventualmente il notaio o il professionista incaricato della redazione dell’atto definitivo. È possibile inserire delle condizioni sospensive, cioè clausole che subordinano l’efficacia del contratto a determinati eventi futuri e incerti, come l’esito positivo di una perizia tecnica sull’imbarcazione, il buon fine di una verifica ipotecaria, la concessione di un finanziamento o mutuo nautico.
Nel contratto preliminare bisogna chiarire lo stato giuridico e materiale dell’imbarcazione. Il venditore dovrà garantire che il bene sia libero da vincoli, ipoteche, privilegi, sequestri o qualsiasi altro onere pregiudizievole. Spesso, si inserisce una dichiarazione specifica in tal senso, impegnando il venditore a consegnare l’imbarcazione libera e in regola con le normative di settore. Eventuali vizi o difformità conosciute devono essere dichiarate, per evitare contestazioni future. È altresì opportuno pattuire la data e le modalità di consegna dell’imbarcazione, specificando luogo, orario e condizioni di utilizzo fino al trasferimento di proprietà.
Non meno importante è la disciplina delle spese e degli oneri, distinguendo quelli a carico del venditore (ad esempio, cancellazione dai registri, pagamento di tasse arretrate, eventuale estinzione di finanziamenti gravanti sul bene) e quelli dell’acquirente (trascrizione nei registri, imposte di registro, onorari notarili). Si può inoltre prevedere la suddivisione di eventuali costi per le perizie tecniche.
Per rafforzare la tutela delle parti, è consigliabile inserire una clausola penale che disciplini le conseguenze dell’inadempimento di una delle parti, nonché il foro competente per eventuali controversie. Talvolta, nel caso di acquirenti o venditori stranieri, è opportuno specificare la legge applicabile e la lingua del contratto.
Infine, il contratto preliminare deve essere redatto in forma scritta, preferibilmente in duplice copia, datato e sottoscritto da entrambe le parti. In presenza di firme digitali o di procedure telematiche, sarà necessario rispettare le modalità previste dalla normativa vigente. Si consiglia sempre il supporto di un professionista esperto in diritto nautico o di un notaio, per garantire la validità e l’efficacia del contratto, nonché la tutela delle parti coinvolte. Solo con un approccio accurato e dettagliato, il contratto preliminare potrà rappresentare la solida base per la successiva compravendita dell’imbarcazione, prevenendo controversie e garantendo la sicurezza dell’operazione.
Fac simile contratto preliminare di compravendita imbarcazione
CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA DI IMBARCAZIONE
Tra
Sig./Sig.ra ________________, nato/a a ____________, il __/__/____, residente in ____________, via ____________ n.__, codice fiscale ________________, di seguito denominato “Promittente Venditore”
e
Sig./Sig.ra ________________, nato/a a ____________, il __/__/____, residente in ____________, via ____________ n.__, codice fiscale ________________, di seguito denominato “Promissario Acquirente”
Premesso che
– Il Promittente Venditore dichiara di essere proprietario dell’imbarcazione di seguito descritta:
– Tipo: ________________
– Marca: ________________
– Modello: ________________
– Lunghezza: ________________
– Larghezza: ________________
– Anno di costruzione: ________________
– Numero di matricola/identificazione: ________________
– Motorizzazione: ________________
– Targa/Registrazione: ________________
– Eventuali accessori: ________________
– L’imbarcazione è libera da vincoli, gravami, ipoteche, privilegi, sequestri e altre limitazioni di disponibilità.
– Il Promissario Acquirente manifesta interesse ad acquistare l’imbarcazione sopra descritta.
Tutto ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1 – Oggetto
Il Promittente Venditore si impegna a vendere e il Promissario Acquirente si impegna ad acquistare l’imbarcazione descritta in premessa, nello stato di fatto e di diritto in cui essa si trova alla data odierna.
Art. 2 – Prezzo
Il prezzo complessivo concordato per la compravendita è di € ________________ (euro ____________________), che verrà corrisposto come segue:
– Caparra confirmatoria di € ________________ versata alla firma del presente contratto;
– Saldo di € ________________ da versare alla stipula dell’atto definitivo di compravendita.
Art. 3 – Tempistica
Le parti convengono che la stipula del contratto definitivo di compravendita avverrà entro il __/__/____.
Art. 4 – Consegna
La consegna dell’imbarcazione avverrà presso ________________ alla data di stipula dell’atto definitivo, unitamente alla consegna di tutti i documenti necessari per il trasferimento di proprietà.
Art. 5 – Dichiarazioni
Il Promittente Venditore garantisce che l’imbarcazione è di sua esclusiva proprietà, libera da oneri e che non esistono diritti di terzi.
Art. 6 – Inadempimento
In caso di inadempimento di una delle parti, si applicheranno le disposizioni di cui all’art. 1385 c.c. in materia di caparra confirmatoria.
Art. 7 – Spese
Tutte le spese del presente contratto e dell’atto definitivo, incluse quelle di registrazione, sono a carico di _______________________.
Art. 8 – Foro competente
Per ogni controversia derivante dal presente contratto sarà competente il Foro di _______________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ____________, data __/__/____
Il Promittente Venditore _______________________
Il Promissario Acquirente _______________________