Scrivere una proposta di acquisto per un negozio è un passo cruciale per chiunque desideri espandere le proprie attività commerciali o intraprendere una nuova avventura imprenditoriale. Questa guida è progettata per fornire una panoramica dettagliata di come strutturare una proposta efficace, che possa catturare l’interesse del venditore e facilitare una trattativa di successo. Attraverso un processo ben definito, esploreremo le componenti essenziali di una proposta di acquisto, dal contesto finanziario alle strategie di negoziazione, senza trascurare l’importanza di una comunicazione chiara e persuasiva. Che tu sia un imprenditore esperto o un nuovo investitore nel mondo del retail, questa guida ti offrirà gli strumenti necessari per avanzare con fiducia in una delle decisioni più importanti della tua carriera.
Come scrivere una proposta di acquisto negozio
Scrivere una proposta di acquisto per un negozio è un processo complesso che richiede attenzione ai dettagli, conoscenza legale e una chiara comprensione delle proprie intenzioni e capacità finanziarie. La proposta di acquisto è un documento formale che esprime l’interesse ad acquistare un’attività commerciale, definendo termini e condizioni specifici dell’offerta. È cruciale perché rappresenta il primo passo verso la negoziazione e l’accordo finale.
Per iniziare, è fondamentale condurre una ricerca approfondita sull’attività commerciale che si intende acquistare. Questo include un’analisi dettagliata delle finanze del negozio, il suo posizionamento sul mercato, la clientela, la reputazione e il potenziale di crescita. Essere ben informati consente di formulare un’offerta realistica e giustificata.
Una volta raccolte tutte le informazioni necessarie, è importante stabilire chiaramente il prezzo di offerta. Questo dovrebbe essere basato su valutazioni oggettive come guadagni netti, beni tangibili e intangibili, e il potenziale di crescita. Il prezzo offerto deve riflettere il valore reale dell’attività, ma anche lasciare spazio per eventuali negoziazioni.
La proposta deve articolare i termini e condizioni dell’acquisto. Ciò include i dettagli sul pagamento, come la modalità (ad esempio, pagamento in un’unica soluzione o rateizzato), le condizioni di finanziamento se applicabili, e le eventuali clausole di contingenza. Le contingenze possono riguardare l’esito favorevole di un’ispezione, l’approvazione del finanziamento da parte di una banca, o la verifica di specifici dati finanziari.
Un altro aspetto cruciale della proposta è la definizione chiara di cosa è incluso nell’acquisto. Questo può includere beni materiali come mobili e attrezzature, ma anche beni immateriali come il marchio, la lista clienti e i contratti in essere. È essenziale specificare cosa si intende acquistare per evitare malintesi futuri.
La proposta dovrebbe anche delineare le tempistiche dell’intero processo di acquisto. Questo include la data prevista per il completamento dell’acquisto, le scadenze per le ispezioni, e i periodi di negoziazione. Avere un calendario chiaro aiuta entrambe le parti a mantenere il processo trasparente e organizzato.
Inoltre, è consigliabile includere nella proposta le informazioni relative alla due diligence. La due diligence è il processo di verifica e valutazione dei dettagli finanziari e operativi dell’attività. Specificare quali documenti e informazioni si richiedono al venditore è fondamentale per garantire che l’acquirente possa effettuare un controllo approfondito prima di finalizzare l’acquisto.
Infine, la proposta di acquisto deve essere redatta in modo professionale, chiaro e conciso. È consigliabile rivolgersi a un avvocato esperto in transazioni commerciali per garantire che il documento rispetti tutte le normative legali e protegga i propri interessi. Un avvocato può anche aiutare a identificare eventuali rischi o problemi legali che potrebbero influire sull’acquisto.
In sintesi, scrivere una proposta di acquisto per un negozio è un processo che richiede preparazione, attenzione ai dettagli e un approccio strategico. Ogni parte del documento deve essere accuratamente redatta per riflettere le intenzioni dell’acquirente e per facilitare un processo di negoziazione efficace e trasparente.
Fac simile proposta di acquisto negozio
1. DATI DEL PROPONENTE ACQUIRENTE
Cognome e Nome / Ragione sociale: ______________________________________________
Codice Fiscale / Partita IVA: ________________________________________________
Residenza / Sede legale: _____________________________________________________
Telefono | e-mail | PEC: ______________________________________________________
2. DATI DEL VENDITORE
Cognome e Nome / Ragione sociale: ______________________________________________
Codice Fiscale / Partita IVA: ________________________________________________
Residenza / Sede legale: _____________________________________________________
Telefono | e-mail | PEC: ______________________________________________________
3. IDENTIFICAZIONE DELL’AZIENDA (NEGOZIO) OGGETTO DI CESSIONE
Descrizione
Dati
Insegna commerciale
______________________________________________
Tipologia merceologica (es. abbigliamento, elettronica, alimentari)
______________________________________________
Sede operativa (indirizzo completo)
______________________________________________
Superficie vendita (mq)
____________
Magazzino/retro (mq)
____________
Licenza / SCIA n. e data
______________________________________________
Iscrizione CCIAA n.
______________________________________________
Contratto di locazione (dati, canone, scadenza, deposito)
______________________________________________
Marchi, brevetti, domini web
Inclusi / esclusi (specificare)
4. OGGETTO DELLA PROPOSTA
Il Proponente Acquirente manifesta la volontà di acquistare l’azienda commerciale sopra identificata, comprensiva di avviamento, beni mobili, arredi, impianti, scorte di magazzino, licenze, marchi, rapporti contrattuali, clientela e ogni altro elemento materiale e immateriale afferente, alle condizioni di seguito elencate.
5. PREZZO E CAPARRA CONFIRMATORIA
Prezzo complessivo offerto: € __________________________ (euro ________________________________________________).
Caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c.: € ______________________, da versare entro il // mediante __________________________________________.
6. MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL SALDO
Il saldo di € __________________________ sarà corrisposto:
☐ all’atto notarile di cessione;
☐ entro il //____ mediante bonifico bancario irrevocabile;
☐ tramite finanziamento/mutuo chirografario;
☐ altre modalità: ______________________________________________________________.
7. DATA E LUOGO DI STIPULA DEFINITIVA
Le parti si impegnano a stipulare l’atto definitivo di trasferimento (rogito notarile o scrittura privata autenticata) entro il //____ presso lo Studio Notarile ______________________________, salvo proroga concordata per iscritto.
8. CONSEGNA E IMMISSIONE IN POSSESSO
☐ Contestuale al rogito con consegna chiavi;
☐ Differita al //____ (ore :), azienda libera da persone e cose;
☐ Subentro in azienda condotta in locazione: consegna con voltura del contratto.
9. CONDIZIONI SOSPENSIVE / RISOLUTIVE
La presente proposta è condizionata all’avverarsi, entro il termine essenziale del //____, dei seguenti eventi (spuntare quelli applicabili):
☐ Esito positivo due‑diligence contabile, fiscale e legale senza rilievi sostanziali;
☐ Voltura/cessione del contratto di locazione alle medesime condizioni attuali e durata residua non inferiore a ___ anni;
☐ Assenza di debiti tributari, previdenziali e fornitori non dichiarati superiori a € __________;
☐ Mantenimento licenza/SCIA senza prescrizioni ostative da parte del Comune;
☐ Autorizzazioni sanitarie esistenti trasferibili al Proponente;
☐ Finanziamento bancario in favore del Proponente per importo minimo € __________;
☐ Accettazione cessione contratti di fornitura di energia, servizi, piattaforme e-commerce a condizioni non peggiorative;
☐ Altre: __________________________________________________________________________________.
Il mancato avverarsi anche di una sola delle suddette condizioni entro il termine indicato comporterà l’inefficacia della proposta con obbligo di restituzione integrale della caparra.
10. INVENTARIO BENI MOBILI E SCORTE
Il dettaglio di arredi, attrezzature, sistemi informatici, scorte di magazzino e merci verrà redatto dalle parti alla data del rogito (Allegato A) e costituirà parte integrante del contratto.
11. PERSONALE DIPENDENTE
Il Proponente subentrerà, ai sensi dell’art. 2112 c.c., nei rapporti di lavoro in essere alla data del trasferimento, assumendone tutti i diritti e obblighi. Elenco nominativo e relative condizioni da allegare (Allegato B).
12. PATTO DI NON CONCORRENZA
Ai sensi dell’art. 2557 c.c. il Venditore si impegna, per ____ anni e nell’ambito territoriale del Comune di ____________________, a non esercitare attività analoga né a concorrere comunque con l’azienda ceduta.
13. GARANZIE DEL VENDITORE
Il Venditore garantisce:
la legittima titolarità dell’azienda e la libera trasferibilità;
la conformità degli impianti elettrici, climatizzazione e sicurezza ai requisiti di legge;
la regolarità dei libri e delle scritture contabili;
l’assenza di contenziosi pendenti o minacciati e di vincoli non dichiarati;
la regolarità dei pagamenti verso fornitori, dipendenti, erario e enti previdenziali.
14. SPESE, IMPOSTE E ONERI ACCESSORI
Salvo diverso accordo, sono a carico del:
☐ Proponente Acquirente ☐ Venditore ☐ 50% ciascuno
le spese notarili, imposta di registro/IVA, imposta di bollo, spese di visura, diritti di segreteria e ogni ulteriore onere collegato al trasferimento.
15. DURATA DELL’IRREVOCABILITÀ DELLA PROPOSTA
La presente proposta resterà irrevocabile fino alle ore ____ del //____. L’accettazione del Venditore dovrà pervenire al Proponente tramite PEC o raccomandata A/R entro tale termine.
16. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Per tutto quanto non previsto si applicano le disposizioni del Codice Civile italiano. Foro esclusivo competente: Tribunale di ______________________________.
FIRME
Luogo e data
Firma Proponente Acquirente
Firma Venditore (per accettazione)
______________________
_________________________________
_________________________________
(Il Venditore, con la firma, accetta integralmente la presente proposta ai sensi degli artt. 1326 e 1331 c.c.)