Redigere un contratto preliminare per la cessione di un’azienda è un passo fondamentale per tutelare sia il venditore sia l’acquirente nella fase che precede il trasferimento definitivo. Questo documento, spesso sottovalutato, rappresenta uno strumento essenziale per definire con chiarezza le intenzioni delle parti, fissare i termini principali dell’accordo e prevenire fraintendimenti o controversie future. In questa guida esamineremo in modo pratico e dettagliato tutti gli elementi imprescindibili del contratto preliminare di cessione azienda, offrendo consigli utili e modelli di riferimento per affrontare il processo con consapevolezza e sicurezza.
Come scrivere un contratto preliminare cessione azienda
Per redigere un contratto preliminare di cessione d’azienda, è necessario innanzitutto comprendere la natura e la funzione di questo strumento giuridico. Il contratto preliminare, a differenza di quello definitivo, non trasferisce immediatamente la proprietà dell’azienda, ma obbliga le parti a concludere in futuro il contratto definitivo alle condizioni pattuite. Per questo motivo, la sua stesura richiede particolare attenzione, affinché tutte le clausole essenziali siano chiare, precise e tutelino gli interessi di entrambe le parti.
Il primo aspetto da considerare è l’identificazione delle parti. Devono essere indicati con completezza i dati anagrafici o societari di chi vende (cedente) e di chi acquista (cessionario) l’azienda. Nel caso di persone giuridiche, sarà opportuno specificare anche chi agisce in nome e per conto della società, documentandone i poteri di rappresentanza. L’oggetto del contratto va descritto accuratamente: bisogna indicare quale azienda è oggetto della cessione, riportando la sua denominazione, la sede, eventuali iscrizioni presso la Camera di Commercio e ogni elemento utile a identificare senza equivoci l’azienda stessa. Talvolta, per maggiore certezza, si allega una perizia estimativa o un inventario dettagliato dei beni aziendali.
Un elemento fondamentale riguarda la determinazione del prezzo e le modalità di pagamento. Il contratto deve indicare con chiarezza la somma concordata, specificando se essa comprende anche eventuali debiti o crediti aziendali, e stabilire come e quando il prezzo dovrà essere versato. Possono essere previste caparre, acconti o dilazioni, e va precisato quale sorte avranno queste somme in caso di inadempimento di una delle parti.
Nel testo del contratto preliminare devono essere inserite tutte le condizioni sospensive o risolutive eventualmente pattuite. Ad esempio, la conclusione del contratto definitivo potrebbe essere subordinata al rilascio di autorizzazioni amministrative, al consenso dei terzi, oppure all’esito positivo di una due diligence. È importante che tali condizioni siano formulate in modo dettagliato, per evitare incertezze interpretative.
È opportuno inoltre disciplinare le modalità di consegna e gestione dell’azienda nel periodo intercorrente tra la firma del preliminare e quella del definitivo. Si può prevedere, ad esempio, che il cedente si impegni a gestire l’azienda secondo criteri di buona amministrazione o a non compiere atti che possano alterarne il valore. Frequentemente vengono inserite clausole di non concorrenza, che impegnano il venditore a non svolgere attività concorrenti per un certo periodo e in un determinato ambito territoriale.
Non va trascurato l’aspetto relativo ai dipendenti: la cessione d’azienda comporta il trasferimento dei contratti di lavoro, secondo quanto stabilito dall’articolo 2112 del Codice Civile. È quindi consigliabile menzionare la posizione dei lavoratori, dando atto della loro presenza, del rispetto delle norme contrattuali e dell’impegno delle parti a rispettare le relative disposizioni di legge.
Infine, il contratto deve contenere l’impegno delle parti a stipulare il contratto definitivo entro un termine prestabilito, indicando eventualmente la data e il luogo della stipula e prevedendo le conseguenze del mancato rispetto di tale termine. Può essere utile inserire patti relativi alla ripartizione delle spese e degli oneri notarili o fiscali, nonché una clausola compromissoria o sulla competenza territoriale in caso di controversie.
Una volta redatto, il contratto preliminare, se relativo a cessione di azienda, deve essere stipulato in forma scritta e autenticata o per atto pubblico, in quanto la legge richiede la stessa forma prevista per il contratto definitivo. Questo garantisce la trascrivibilità nei registri pubblici e la tutela delle parti anche nei confronti dei terzi.
La stesura di un contratto preliminare di cessione d’azienda richiede quindi competenza giuridica, attenzione ai dettagli e capacità di prevedere tutte le possibili situazioni che potrebbero sorgere nel periodo che separa la firma del preliminare da quella del definitivo. Solo così si può garantire un passaggio di proprietà sicuro e tutelato sotto ogni aspetto.
Fac simile contratto preliminare cessione azienda
CONTRATTO PRELIMINARE DI CESSIONE D’AZIENDA
Tra
[Nome e Cognome/Ragione Sociale Cedente], nato/a a ____, il ____, residente in ____, codice fiscale/partita IVA ____, di seguito denominato "Cedente";
e
[Nome e Cognome/Ragione Sociale Cessionario], nato/a a ____, il ____, residente in ____, codice fiscale/partita IVA ____, di seguito denominato "Cessionario";
Premesso che:
- Il Cedente è proprietario dell’azienda denominata ____, con sede in ____, iscritta al Registro delle Imprese di ____, numero REA ____;
- Il Cedente intende cedere al Cessionario la suddetta azienda alle condizioni di seguito indicate;
Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue:
1. Oggetto del contratto
Il Cedente si impegna a cedere e il Cessionario si impegna ad acquistare l’azienda sopra descritta, comprensiva di beni materiali, beni immateriali, avviamento, contratti in essere, dipendenti e ogni altro elemento aziendale come da inventario allegato.2. Prezzo
Il prezzo complessivo della cessione è fissato in euro ____ (____/00), che il Cessionario si impegna a corrispondere al Cedente secondo le seguenti modalità: ____.3. Modalità e termini della stipula definitiva
Le parti si impegnano a stipulare il contratto definitivo entro e non oltre il ____, presso il notaio ____, con sede in ____.4. Garanzie
Il Cedente garantisce che l’azienda è libera da vincoli, gravami, iscrizioni pregiudizievoli, privilegi, pignoramenti e che non esistono controversie in corso relative all’azienda, salvo quanto espressamente indicato nell’allegato ____.5. Passaggio dei contratti
Il trasferimento dei contratti aziendali in essere, dei rapporti di lavoro e delle autorizzazioni amministrative avverrà ai sensi dell’articolo 2558 e seguenti del Codice Civile.6. Caparra
A titolo di caparra confirmatoria, il Cessionario versa al Cedente la somma di euro ____ (____/00) contestualmente alla firma del presente contratto.7. Obblighi delle parti
Le parti si obbligano a compiere tutte le attività necessarie affinché il contratto definitivo possa essere validamente stipulato ed eseguito.8. Trattamento dei dipendenti
Il Cessionario si impegna a mantenere i rapporti di lavoro esistenti con i dipendenti dell’azienda alle condizioni attuali, salvo quanto diversamente concordato.9. Spese
Tutte le spese relative al presente preliminare, nonché quelle per la stipula del contratto definitivo, saranno a carico di ____.10. Foro competente
Per ogni controversia derivante dall’interpretazione e/o esecuzione del presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di ____.Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ____
Il Cedente
____Il Cessionario
____Allegati:
- Inventario dei beni aziendali
- Situazione debitoria e creditoria
- Elenco dei contratti in essere
- Elenco dei dipendenti
- Altri documenti rilevanti