Redigere un contratto preliminare di compravendita con pagamento rateale rappresenta un passaggio fondamentale per garantire la tutela sia del venditore che dell’acquirente. Questo accordo, infatti, non solo definisce i termini essenziali della futura vendita, ma disciplina anche le modalità di pagamento e le garanzie a protezione di entrambe le parti durante il periodo che precede il trasferimento definitivo della proprietà. Comprendere le clausole principali, gli adempimenti necessari e le precauzioni da adottare è essenziale per prevenire controversie e assicurare una transazione trasparente e sicura. In questa guida troverai indicazioni pratiche e consigli utili per redigere un contratto preliminare chiaro, efficace e conforme alla normativa vigente.
Come scrivere un contratto preliminare di compravendita con pagamento rateale
Redigere un contratto preliminare di compravendita con pagamento rateale richiede una particolare attenzione sia alla forma che al contenuto, poiché si tratta di un accordo che anticipa il trasferimento della proprietà di un bene — solitamente un immobile, ma non solo — fissando nel dettaglio le condizioni alle quali le parti si impegnano a concludere il futuro contratto definitivo. L’aspetto peculiare della rateizzazione del prezzo impone ulteriori cautele, per assicurare la tutela degli interessi sia del venditore che dell’acquirente.
In primo luogo, è fondamentale individuare con precisione i soggetti contraenti, riportando i loro dati anagrafici completi e la qualità con cui intervengono (ad esempio, se agiscono in proprio o come rappresentanti di una società). È poi necessario descrivere in modo dettagliato il bene oggetto del contratto, specificandone tutte le caratteristiche rilevanti e allegando, se opportuno, la documentazione tecnica o catastale.
Il cuore del contratto è rappresentato dalla disciplina del prezzo e dalle modalità di pagamento. Nel caso di pagamento rateale, occorre indicare con chiarezza l’ammontare complessivo pattuito, l’eventuale importo della caparra confirmatoria o dell’acconto versato al momento della sottoscrizione del preliminare, nonché il numero, l’importo e la scadenza di ciascuna rata. È importante specificare se le rate saranno maggiorate di interessi, determinando il tasso applicato e la modalità di calcolo, e se il mancato pagamento anche di una sola rata potrà comportare la risoluzione automatica del contratto ai sensi dell’articolo 1456 del Codice Civile. Andrà altresì precisato se il pagamento delle rate avverrà mediante bonifico bancario, assegno o altre modalità concordate, fornendo le coordinate necessarie e stabilendo eventuali penali in caso di ritardo.
Un aspetto rilevante da regolare è la consegna del bene: bisogna stabilire se essa avverrà immediatamente o dopo il pagamento dell’ultima rata. Nel primo caso, sarà opportuno prevedere adeguate garanzie per il venditore, quali la riserva della proprietà sino al saldo del prezzo oppure la trascrizione del preliminare nei registri immobiliari, per tutelare l’acquirente da eventuali pregiudizi derivanti da atti pregiudizievoli del venditore stesso. Nel secondo caso, sarà necessario disciplinare le modalità di immissione nel possesso e di utilizzo del bene nel periodo intercorrente tra il preliminare e il definitivo, regolando eventuali oneri, spese e responsabilità.
Un contratto ben redatto deve inoltre prevedere tempistiche precise per la stipulazione del rogito definitivo, indicando la data entro cui le parti si impegnano a concludere il trasferimento di proprietà e specificando le condizioni sospensive o risolutive a cui l’efficacia del contratto può essere subordinata, come ad esempio l’ottenimento di un mutuo da parte dell’acquirente.
Infine, è consigliabile inserire clausole relative alla risoluzione delle controversie, optando eventualmente per la mediazione o l’arbitrato, e prevedere la possibilità di trascrivere il contratto preliminare presso i registri pubblici, così da rafforzare le tutele per la parte acquirente. La redazione di un contratto preliminare con pagamento rateale richiede, dunque, una particolare cura nella definizione delle obbligazioni reciproche e delle garanzie, onde anticipare e prevenire eventuali problematiche che potrebbero insorgere nel corso dell’esecuzione dell’accordo. In ogni caso, è sempre opportuno sottoporre il testo a un professionista, come un notaio o un avvocato, per assicurarsi che rispetti la normativa vigente e tuteli in modo efficace gli interessi delle parti coinvolte.
Fac simile contratto preliminare di compravendita con pagamento rateale
CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA CON PAGAMENTO RATEALE
Tra
Il Sig./La Sig.ra ___________________________________________, nato/a a ____________________________ il ____________, residente in ____________________________, C.F. ______________________________
(di seguito “Promittente Venditore”)
e
Il Sig./La Sig.ra ___________________________________________, nato/a a ____________________________ il ____________, residente in ____________________________, C.F. ______________________________
(di seguito “Promissario Acquirente”)
Premesso che
– Il Promittente Venditore è proprietario dell’immobile sito in ____________________________, via/piazza ____________________________, n. _____, piano _____, interno _____, identificato al Catasto Fabbricati del Comune di ____________________________, foglio _____, particella _____, subalterno _____;
– Il Promittente Venditore intende vendere e il Promissario Acquirente intende acquistare il suddetto immobile alle condizioni di seguito precisate;
Tutto ciò premesso, le parti convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1 – Oggetto
Il Promittente Venditore si obbliga a vendere e il Promissario Acquirente si obbliga ad acquistare l’immobile sopra descritto, con tutte le pertinenze, accessori, parti comuni e servitù attive e passive, nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova.
Art. 2 – Prezzo e modalità di pagamento
Il prezzo complessivo della vendita è stabilito in Euro _______________ (___________________), che il Promissario Acquirente si obbliga a pagare come segue:
a) Euro _______________ (___________________) a titolo di caparra confirmatoria, contestualmente alla sottoscrizione del presente contratto;
b) Euro _______________ (___________________) in n. _____ rate mensili di Euro _______________ (___________________) ciascuna, da corrispondersi entro il giorno _____ di ogni mese, a partire dal _______________ e fino al saldo;
c) Il saldo residuo di Euro _______________ (___________________) entro e non oltre il rogito notarile.
Art. 3 – Consegna dell’immobile
La consegna dell’immobile avverrà entro il _______________, salvo diverso accordo scritto tra le parti.
Art. 4 – Rogito notarile
Il rogito definitivo di compravendita sarà stipulato entro e non oltre il _______________ presso lo studio notarile individuato di comune accordo tra le parti.
Art. 5 – Spese
Tutte le spese inerenti e conseguenti al presente contratto preliminare, nonché quelle relative al rogito definitivo (comprese imposte, tasse, onorari notarili, volture e trascrizioni) saranno a carico del Promissario Acquirente.
Art. 6 – Inadempimento
In caso di inadempimento da parte del Promissario Acquirente, la caparra confirmatoria sarà trattenuta dal Promittente Venditore. In caso di inadempimento del Promittente Venditore, questi dovrà restituire il doppio della caparra ricevuta.
Art. 7 – Trascrizione
Il presente contratto potrà essere trascritto nei Registri Immobiliari a cura e spese del Promissario Acquirente.
Art. 8 – Disposizioni finali
Per quanto non espressamente previsto si applicano le norme del Codice Civile e delle leggi vigenti.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data ____________________________
Il Promittente Venditore ____________________________
Il Promissario Acquirente ____________________________